70010 - Casamassima
(Bari, Puglia)

- Una Hotel Regina (11 Km);
- Masseria Pietrasole (12 Km);
- Al Seminario (14 Km);
- Corte Alta VIlla (14 Km);
- Dimora Mazzaro (14 Km);
- Agriturismo Montepaolo Dimora di Charme (15 Km);
- Grande Albergo delle Nazioni (15 Km);
- Terranobile Metaresort (15 Km);
- Coco Beach Club (17 Km);
Un sentiero di campagna, la luce di Puglia, i tratti severi della pietra viva, l'eleganza essenziale di una masseria nobiliare Secentesca. Storico possedimento della famiglia Amenduni, ampliata attorno al 1863, e recentemente recuperata dalla famiglia Iacovelli Montantaro con la consulenza dell'architetto Giselda Camardella, la struttura esibisce antichi laboratori, fabbriche agricole, un'abitazione principale ed un piano nobile superiore.
Le origini della Masseria Cariello Nuovo hanno radici profonde piantate nella storia della blasonata famiglia Amendoni, le cui prime tracce compaiono nell'elenco generale delle famiglie nobili del Regno di Napoli già dal 1026. Nel secolo XI, dal capostipite Antonio Amendoni, nacque Nicola, dal quale nel 1550, ai tempi del vicereame spagnolo, ebbero origine i due rami di Acquaviva e Casamassima. Proprio a Casamassima, nel 1603, si stabilirono Pietro Amendoni e suo figlio Gian Domenico. Dal matrimonio di Gian Domenico con Isabella Trotti nacquero Nicola e Donato Lorenzo.
Tra le numerose proprietà degli Amendoni casamassimesi, si annovera la masseria di Cariello, acquistata nel 1656 dai fratelli Cariello di Altamura, sita nella contrada omonima nella via di Noja.
La masseria di Cariello Nuovo e l'annessa chiesetta di san Michele fu acquistata dalla famiglia Iacovelli-Montanaro e restituita al suo antico fascino grazie di una sapiente ed accurata ristrutturazione, operata con la consulenza dell'architetto Giselda Camardella.
Ai discendenti, i pregiatissimi coniugi Maria Iacovelli e Michele Di Gioia, va ogni riconoscenza per l'impegno e la sensibilità dimostrata riportando all'antico splendore "Cariello Nuovo" bene culturale e storico di pregevolissima fattura
Sulla piazzetta antistante la masseria, in posizione prospiciente alla cappella di San Michele, si estende il primo giardino: un frutteto mediterraneo, tramutato, all'occorrenza, in una location perfetta per drink, aperitivi e piccoli banchetti.
Essenziale, diafana e versatile, la corte in pietra accoglie gli eventi all'aperto. Nella masseria, tra volte, nicchie e camini, una graziosa anticamera conduce a una prima sala da 30 coperti, definita "camera del forno" in virtù del suo antico utilizzo.
Ricavato all'interno di una vecchia stalla, segue un salone più grande, con 100 coperti, perfetto per accogliere eleganti banchetti in stile imperiale.
Negli immediati pressi della corte ha sede una sala polifunzionale da 50 coperti, per concerti, mostre, feste private ed eventi di ogni genere. Ed infine, sobrio, luminoso e in stile provenzale, il nuovo spazio in pietra viva da 150 coperti, arricchito da uno splendido camino.
Protetto dal fronte principale della masseria, un giardino d'essenze floreali, lavanda e rosmarino ed olivi accoglie, silenzioso e verdeggiante, allestimenti en plein air dove brindare e gustare dolci delizie artigianali.
Posti totali: 640
Posti esterni: 400
Posti interni: 160
Numero sale per eventi: 2
Sala da ballo: Si
Pernottamento: No
Possibilitą di affittare la location senza catering: No
Chiesa interna: Si
Accesso disabili: Si
Impianto audio: Si
Piscina: No
Parcheggio: Si
Parcheggiatore: Si
Con Locationmatrimonio.it: WEDDING DAY - LAST MINUTE
Stampa la promozione!
Clicca qui
Non sono previsti al momento eventi speciali per questa location. Torna presto a visitarci.